Pubblicato il bando per la ricerca di agenti della Polizia Municipale. Le assunzioni riguardano il Comune di Milano, vediamo chi può candidarsi.
L’obiettivo dell’organico con 3.950 unità entro il 2025 sarà raggiunto anche tramite il bando per le assunzioni di agenti della Polizia Municipale. Siamo a Milano, città dove la sicurezza stradale e urbana richiedere urgentemente di essere migliorata. C’è chi definisce la metropoli come invivibile a causa dell’elevata delinquenza, è ora di arginare il problema.

Il primo bando dell’anno è stato pubblicato, ne seguiranno altri nel corso del 2025 al fine di raggiungere il traguardo delle 3.950 unità contro le 3.092 attuali. L’intento è accrescere il numero delle pattuglie su strada specialmente nelle ore serali e notturne, dei pattuglioni nelle aree maggiormente a rischio sia nelle strade che nelle linee dei trasporti pubblici e dei Ghisa di prossimità (agenti che effettuano tratti dei percorsi pure a piedi per facilitare il contatto con i cittadini).
Nel 2024 Milano è stata la capitale del crimine (classifica del Sole 24 Ore) con oltre 7 mila segnalazioni di reati ogni 100 mila abitanti. Solo le denunce sono state 124.480, ad incidere notevolmente i furti e le rapine. Un altro dato inquietante riguarda i numeri delle violenze sessuali, 607 denunciate in un anno (24 delle quali hanno avuto come vittime minori di 14 anni). C’è bisogno di maggiore sicurezza sulle strade e un buon punto di partenza è aumentare le unità di Polizia Municipale.
Requisiti per diventare agenti di Polizia Municipale
Tra i compiti della Polizia Municipale il pattugliamento delle aree urbane, il rilevamento di danno al patrimonio pubblico, il controllo di spazi di uso pubblico e delle zone pedonali, la prevenzione e il controllo della micro conflittualità nel contesto urbano. Chi si sente pronto per intraprendere questa carriera può inviare domanda di partecipazione al bando entro il 22 aprile.

Il Comune di Milano cerca 15 istruttori con contratto a tempo indeterminato e orario full time (CCNL per le Funzioni Locali) e inquadramento agente di Polizia Locale. La retribuzione annua lorda è di minimo 21.393 euro più le indennità e la tredicesima. Possono partecipare al bando i cittadini di età compresa tra 18 e 65 anni con cittadinanza italiana, patente di guida B, assenza di condanne penali, diploma di scuola superiore e idoneità psico-fisica. Sei dei 15 posti sono riservati, 3 ai volontari delle Forze Armate e 3 a chi ha completato il Servizio Civile Universale.
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta da svolgere in remoto dal 5 maggio 2025 e seguenti prove fisiche dal 4 giugno 2025. A conclusione ci sarà un colloquio orale a partire dal 19 giugno. Prima dell’assunzione bisognerà superare la visita medica di idoneità. La candidatura andrà inviata tramite il portale inPA entrando con le credenziali digitali. La tassa di partecipazione ha un costo di 10 euro da versare tramite sistema PagoPa.