Meno tasse, più diritti: ecco le nuove misure che promettono finalmente di cambiare – in meglio – la vita ai disabili.
Essere disabili significa dover affrontare numerose e ardue sfide quotidiane, come purtroppo molti di noi ben sanno. Ma la legge italiana prevede importanti agevolazioni per alleviare il peso economico e migliorare la qualità della vita di chi si trova in queste condizioni. La Legge 104 del 1992 non si limita a garantire permessi lavorativi e parcheggi riservati: offre anche numerose esenzioni fiscali e sconti su beni e servizi essenziali. Il sistema normativo italiano, infatti, tutela i cittadini con disabilità attraverso misure concrete che vanno dall’esenzione da alcune tasse fino a importanti riduzioni sui costi di acquisto di veicoli, strumenti tecnologici e altro ancora.

Le agevolazioni variano in base alla gravità della disabilità riconosciuta dalla Commissione Medica Invalidi Civili dell’ASL e dall’INPS. I disabili gravi, ovvero coloro che nel verbale medico presentano il riferimento all’articolo 3 comma 3 della Legge 104, godono di maggiori vantaggi fiscali. Tra questi spicca l’esonero dal pagamento del bollo auto per un veicolo intestato al disabile stesso o a un familiare che lo ha fiscalmente a carico. Ma i benefici non finiscono qui.
Esenzioni e sconti: tutti gli aiuti economici per i disabili
Chi soddisfa i requisiti a cui si è accennato può acquistare un veicolo con IVA agevolata al 4%, purché il mezzo rispetti specifici limiti di cilindrata e potenza: 2.000 cc per i veicoli a benzina, 2.800 cc per quelli diesel e 150 kW per le auto elettriche. Inoltre, non si pagano l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) né la tassa di immatricolazione. Il risparmio è dunque significativo.

I disabili possono inoltre godere di esenzioni su imposte locali come l’IMU, la cui riduzione o eliminazione dipende dalle decisioni dei singoli Comuni. Anche la tassa sui rifiuti (TARI) può essere ridotta in base ai regolamenti comunali. Un altro grande vantaggio riguarda l’ambito sanitario: i disabili certificati hanno diritto all’esenzione dal ticket per visite mediche e analisi, con un notevole alleggerimento del costo dell’assistenza sanitaria. Non meno rilevanti sono le agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili tecnici e informatici. I disabili possono detrarre il 19% dall’IRPEF per l’acquisto di strumenti tecnologici e di alcuni elettrodomestici, migliorando così l’accessibilità e la qualità della vita quotidiana.
Tutte queste misure rappresentano un passo importante verso una società più inclusiva, in cui i diritti delle persone con disabilità siano tutelati non solo a parole, ma con azioni concrete e tangibili. Le agevolazioni fiscali e gli sconti sugli acquisti non risolvono certo tutte le difficoltà, ma offrono un aiuto concreto per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità.