Il ragno violino sta per tornare nelle nostre case: ecco i suoi nascondigli preferiti

Con l’arrivo della bella stagione, un “ospite indesiderato” sta per tornare nelle nostre case: ecco dove si nasconde il ragno violino così puoi debellarlo.

La scorsa estate si è sentito molto parlare di ragno violino, questo aracnide velenoso il cui morso “letale” aveva dato non pochi problemi ad alcune vittime (alcune portandole anche alla morte). In genere questo “ospite indesiderato” possiamo trovarcelo in casa soprattutto in inverno nei posti chiusi oltre che imbatterci in lui in estate nei luoghi aperti.

Ragno violino su superficie bianca
Il ragno violino sta per tornare nelle nostre case: ecco i suoi nascondigli preferiti – duomo21.it

È una specie sempre esistita in Italia, da nord a sud, e che si trova comunemente anche nelle nostre case. Sapere dove ama nascondersi, può aiutarci a scovarlo più facilmente o a proteggerci, oltre che a mandarlo via in caso di infestazione.

I nascondigli preferiti dal ragno violino: ecco dove puoi trovarlo in casa tua

Il ragno violino è una specie velenosa (e potenzialmente letale) di ragno presente in Italia da nord a sud, che puoi facilmente trovare anche in casa tua. Ma prima di tutto, vediamo quali sono le sue caratteristiche che lo differenziano da altri ragni. È grande tra i 7 e i 9 millimetri, e presenta una macchia sul dorso che ricorda appunto quella di un violino. Ha un colore giallo-marrone, zampe lunghe, 6 occhi (invece che 8), disposti in 3 coppie. Inoltre è un ragno notturno, che morde solo se viene infastidito.

Ragno violino primo piano
I nascondigli preferiti dal ragno violino: ecco dove puoi trovarlo in casa tua – duomo21.it

Questo ragno, poi, nidifica spesso in angoli nascosti e tranquilli di casa come soppalchi, soffitte, cantine, sgabuzzini, garage. Spesso si trova dietro a mobili, fessure dei battiscopa, scatoloni, ma anche tra le pieghe dei tendaggi, in crepe del muro o comunque in posti caldi, secchi e bui. Purtroppo il ragno può trovarsi in ognuno di questi posti, dunque, la prevenzione è una delle strade percorribili. Bisogna:

  1. evitare la formazione di ragnatele in casa, pulendo con regolarità
  2. rovistare fra le cose vecchie in cantina o in garage indossando dei guanti e degli indumenti coprenti
  3. riparare eventuali crepe in casa
  4. conservare, al cambio di stagione, gli abiti che non si devono indossare più usando delle buste sottovuoto
  5. sbattere scarpe e vestiti prima di indossarli
  6. staccare i letti dalla parete, lasciando libera la parte sotto la rete.

Queste sono tutte le precauzioni da prendere ma, nel caso di morso di ragno di violino, bisogna anche agire tempestivamente lavando la zona con acqua e sapone, applicando ghiaccio per ridurre il gonfiore e monitorando con attenzione il punto in cui si è stati morsi per valutare eventuali necrosi. Rivolgersi al medico, se necessario, che valuterà un altro trattamento per il proprio caso.

Il morso del ragno di violino in genere provoca solo arrossamento e irritazione ma quando si è debilitati o sensibili alla tossina del ragno, può avere conseguenze più gravi.

Gestione cookie