È pronto il nuovo Bonus asilo nido dedicato alle famiglie con figli sotto i tre anni. Ci sono novità interessanti, arriveranno più soldi!
Online è attiva la procedura per fare domanda del Bonus asilo nido 2025. Il Governo ha modificato la misura per garantire un aiuto economico più elevato alle famiglie. Scopriamo requisiti, importo e come procedere per presentare la richiesta.

L’asilo nido è una salvezza per tanti genitori. Quando entrambi i genitori lavorano e i nonni non possono occuparsi dei bambini è inevitabile dover iscrivere i figli presso una struttura qualificata per farli giocare, mangiare e socializzare in sicurezza. E oggi come oggi avere due stipendi è in tanti casi l’unico modo per poter pagare tutte le spese mensili tra mutuo/affitto, generi alimentari, bollette, carburante e così via. La retta dell’asilo nido rappresenta, però, un’altra uscita onerosa se la struttura è privata.
Il costo medio nelle più grandi città italiane per chi lascia il figlio 10 ore al giorno è di 620 euro secondo la stima di Altroconsumo. Scende a 480 euro per 5 ore. Capiamo bene come si tratti di una somma che incide notevolmente sul budget familiare. Da qui l’aiuto del Governo con un apposito Bonus da richiedere. La misura è attiva da diversi anni ma con la Legge di Bilancio 2025 è stata modificata.
Bonus asilo nido 2025, i nuovi importi
Nella circolare INPS numero 60 del 21 marzo 2025 sono contenute le istruzioni operative nonché la procedura di inoltro della domanda di accesso al Bonus asilo nido nell’anno in corso. Beneficiari sono le famiglie con bimbi sotto i tre anni iscritti ad un asilo nido e i nuclei con un figlio affetto da patologia cronica grave che necessita di forme di supporto a domicilio. Il contributo varia in base all’ISEE minorenni.

Chi non l’avesse ancora calcolato, dunque, meglio proceda in fretta perché alla domanda si dovrà allegare il documento attestante il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per ricevere la somma spettante. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024 le somme erogate sono rimaste le stesse ossia
• 3 mila euro all’anno con ISEE entro 25.000,99 euro,
• 2.500 euro all’anno con ISEE fino a 40 mila euro,
• 1.500 euro all’anno con ISEE superiore a 40 mila euro.
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato gli importi per i nati dopo il 1° gennaio 2024. Ora le erogazioni saranno di 3.600 euro per chi ha ISEE entro i 40 mila euro e di 1.500 euro con ISEE superiore a 40 mila euro oppure senza ISEE. Ricordiamo che nel conteggio ISEE verranno esclusi gli importi dell’Assegno Unico Universale solo per la determinazione dell’accesso al Bonus asilo nido. L’invio della domanda dovrà avvenire telematicamente accedendo al portale dell’INPS con le credenziali digitali.