Il Duomo di Milano è una delle cattedrali più imponenti e straordinarie al mondo: ecco alcune curiosità di questo monumento.
Se sei stato a Milano almeno una volta non ti puoi non essere imbattuta nel Duomo. Con la sua facciata gotica e le sue guglie che svettano verso il cielo, la cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche un monumento che racconta secoli di storia, arte e fede.

Non tutti sanno che dietro la sua maestosità e il suo aspetto affascinante, si celano anche curiosità e dettagli che rendono questa struttura ancora più affascinante. Il Duomo di Milano è un po’ simbolo del capoluogo della Lombardia, che affascina non solo i suoi abitanti, ma anche tutti i suoi visitatori, ogni giorno.
Di seguito, quindi, andremo a scoprire quali sono queste curiosità che si celano dietro a questa spettacolare cattedrale.
5 curiosità sul Duomo di Milano
Non tutti sanno che la costruzione del Duomo di Milano è iniziata nel 1386 e il progetto si è concluso solo nel 1965. Si sono susseguiti tanti artisti nel corso dei secoli. Si passa dal gotico al rinascimentale, passando per l’uso di nuove tecniche e materiali: il Duomo è il risultato di una continua evoluzione, che ha visto diversi architetti e artisti lavorare alla sua realizzazione.

Uno degli aspetti più sorprendenti del Duomo è la decorazione delle sue facciate, che vanta ben 3.400 statue, ognuna delle quali rappresenta un personaggio biblico, un santo, un angelo o una figura mitologica. La grandiosità di queste statue, posizionate lungo le guglie e sulle pareti esterne, fa del Duomo una vera e propria galleria a cielo aperto, che racconta la storia sacra attraverso l’arte.
In cima al Duomo si erge la famosa statua della Madonna, meglio conosciuta anche come Madonnina. Questa statua dorata è alta circa 4 metri ed è realizzata in rame ricoperto d’oro. Posizionata nel 1774, la Madonnina è diventata uno dei simboli più riconosciuti di Milano e una figura iconica, visibile da gran parte della città. La tradizione vuole che la statua protegga la città e che sia il punto di riferimento che ogni milanese guarda quando guarda il cielo.
Forse non tutti sanno che all’interno della cattedrale c’ un ascensore, sacro, detto Nivola realizzato agli inizi del XVII secolo. La Nivola è un grande cesto in lamiera del peso di otto quintali che viene utilizzato una volta l’anno, il 14 settembre, nel Rito della Nivola, per la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce.
C’è anche una terrazza panoramica, che offre una delle viste più suggestive su tutta Milano. Ma non solo: nei giorni limpidi, si c’è una vista pazzesca sulle Alpi in lontananza. Puoi raggiungere la terrazza sia a piedi, percorrendo una scalinata ripida dove potrai godere di tutta l’architettura del Duomo, oppure utilizzando un ascensore per una salita più rapida.
Il Duomo di Milano è una straordinaria testimonianza storica e artistica. Ogni dettaglio di questa cattedrale racconta una storia, dalla sua lunga costruzione alla maestria degli artigiani che lo hanno reso unico. Anche per questo – ma non solo – il Duomo dovrebbe essere visitato almeno una volta nella vita.